La ionizzazione dell’aria è un fenomeno naturale che interviene spontaneamente ogni qualvolta una molecola è sottoposta all’azione di un processo energetico in cui la quantità totale di energia è superiore a quella della molecola stessa. In pratica quando additiviamo di energia una molecola questa “estrae” un elettrone dall’orbita più esterna della molecola, e a causa dello squilibrio elettrico la molecola (atomo) assume la carica elettrica positiva.
La tecnologia NTP (Non Thermal Plasma) realizza artificialmente la ionizzazione dell’aria attraverso il cosiddetto “Plasma Freddo”.
È considerato il processo più sicuro per ossidare e scomporre sostanze inquinanti ed è dimensionabile in base alle esigenze di sanitizzazione. L’NTP è quindi un fenomeno fisico generato a temperatura ambiente, utilizza l’aria come miscela gassosa trasformandola in un gas ionizzato costituito da varie particelle caricate elettricamente: elettroni, ioni, atomi e molecole che scontrandosi tra loro producono specie ossidanti, la reattività delle particelle provoca fenomeni di ossidazione in grado di disaggregare i composti organici volatili, batteri, microorganismi, odori.
L’elettrone “liberato” dall’orbita esterna si fissa immediatamente su altro tomo che assume carica elettrica negativa. Ogni atomo ha una probabilità ben definita di diventare atomo negativo e positivo in funzione della saturazione della corona periferica. Gli ioni in natura vengono prodotti dalle radiazioni solari, dallo sfregamento dei venti sulla superficie terrestre, da temporali, piogge ed eventi atmosferici, dall’assorbimento dei raggi cosmici, dalle collisioni dei corpuscoli dotati di energia cinetica.
È considerato il processo più sicuro per ossidare e scomporre sostanze inquinanti ed è dimensionabile in base alle esigenze di sanitizzazione. L’NTP è quindi un fenomeno fisico generato a temperatura ambiente, utilizza l’aria come miscela gassosa trasformandola in un gas ionizzato costituito da varie particelle caricate elettricamente: elettroni, ioni, atomi e molecole che scontrandosi tra loro producono specie ossidanti, la reattività delle particelle provoca fenomeni di ossidazione in grado di disaggregare i composti organici volatili, batteri, microorganismi, odori.
L’elettrone “liberato” dall’orbita esterna si fissa immediatamente su altro tomo che assume carica elettrica negativa. Ogni atomo ha una probabilità ben definita di diventare atomo negativo e positivo in funzione della saturazione della corona periferica. Gli ioni in natura vengono prodotti dalle radiazioni solari, dallo sfregamento dei venti sulla superficie terrestre, da temporali, piogge ed eventi atmosferici, dall’assorbimento dei raggi cosmici, dalle collisioni dei corpuscoli dotati di energia cinetica.
GAMMA PRODOTTI